Lean Team Aziendale: una delibera in sanità pubblica tutta da copiare!


Lean Team Aziendale: una delibera in sanità pubblica tutta da copiare!

Lean Team Aziendale: una delibera in sanità pubblica tutta da copiare!

 

“Le capacità delle risorse umane possono estendersi illimitatamente quando ogni persona comincia a pensare” (TaiichiOhno).

 

Questo potrebbe essere il sottotitolo dell’esperienza vissuta da un gruppetto di “studenti” del Master Lean HealthCare Management 2019-2020 (Università degli Studi di Siena)

Una storia che nasce da un obiettivo davvero ambizioso: proporre una Strategia Lean al gruppo Lean dell’Area Vasta Toscana Sud Est. Non è uno strano gioco di parole: è la missione che ci è stata affidata da Silvia Bellucci, rappresentante del neoformato gruppo Lean in quest’area.

Tutto prende origine da una delibera del Direttore Generale di Area che istituisce a Dicembre 2018 un gruppo di lavoro multidisciplinare con la missione di permeare l’intero accorpamento sanitario con aria “snella” in modo da aumentare il valore aggiunto dei servizi offerti all’utenza sanitaria delle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto, in pratica quasi metà della regione Toscana.

A noi proporre come fare. Una montagna accattivante, difficile da scalare, con poco tempo a disposizione e lavorando prevalentemente in modo virtuale. Eppure, ci siamo riusciti e l’arrivare in vetta ci ha riempiti di orgoglio.

Come abbiamo fatto? Tre semplici regole:

  1. Ogni proposta è stata lasciata libera di esprimersi e di essere condivisa.
  2. La seleziona degli strumenti Lean è stata fatta prediligendo solo quelli adeguati allo scopo. Nessuna energia sprecata.
  3. Ci siamo immedesimati nei panni del ricevente: essere snelli non significa far poco, significa proporre un valore adatto a chi poi userà la proposta

Lavorando sulla Mission aziendale e su quella del neo-gruppo abbiamo identificato il modello essenziale da proporre:

 

 

da questo è nata la figura del “Lean Promoter” dentro al gruppo: tanti agenti “infettanti il gene Lean” dentro l’organizzazione, poi abbiamo proposto al gruppo Lean di spendere del tempo informalmente con il middle ed il top management, coinvolgendoli costantemente negli avanzamenti ed infine abbiamo raccomandato di inserire sempre l’indice di performance “Reinvestire le ore a non valore aggiunto (NVA) in ore a valore aggiunto (VA)”

Siamo consapevoli che solo il tempo dirà la sua a noi 5 temerari!

Maria Chiara dell’Amico (Toscana, Azienda USL Nord Ovest), Roberto Marotta (Toscana, AOU Pisana), Domenico Azzarello (AO Reggio Calabria), Barbara Pieri (Toscana, Azienda USL Sud Est),  Lucia Fantini (ISmartCareYou S.r.l., Pistoia)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *